Naviga nel sito della Scuola di Agraria

Per iscriversi

                !!! Domande di valutazione A.A. 2024-2025: dal 03 Giugno 2024 al 30 Aprile 2025 *!!!

                                                          Guarda il videotutorial (clicca qui

 

                           * la scadenza è per i soli laureati UNIFI che abbiano rinnovato l'iscrizione al corrente A.A.

Nuovi requisiti di ammissione

Per l'accesso alla Laurea Magistrale in Food Design e Innovazione dei Prodotti Alimentari è richiesto il possesso della laurea o del diploma universitario di durata triennale, o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, e aver acquisito, nel corso di laurea di provenienza, almeno 60 CFU nelle attività formative di base e/o caratterizzanti indicate nella tabella ministeriale della classe L-26 (Scienze e Tecnologie Alimentari), o nei seguenti settori scientifici disciplinari: AGR/01-04, AGR/07, AGR/09, AGR/11-13, AGR/15-20, BIO/01-05, BIO/10-11, BIO/13, BIO/18-19, CHIM/01-03, CHIM/06-07, CHIM/10-11, FIS/01-FIS708, INF/01, ING-IND/8-12, ING-IND/22, ING-IND/25, ING-INF/05-06, IUS/03, IUS/14, MAT/01-MAT/09, MED/7, MED/42, MED/49, SECS-P/01, SECS-P/08, SECS-P/10, SECS-S/01-06, VET/01, VET/04.

E' richiesto inoltre avere una conoscenza della lingua inglese a livello B2 di comprensione scritta.

La verifica dell’adeguatezza della preparazione personale è svolta tramite esame documentale e eventuale colloquio con il Comitato per la Didattica su argomenti riguardanti le materie caratterizzanti delle lauree della classe L-26. La verifica dell’adeguatezza della personale preparazione si ritiene assolta per tutti/e i/le laureati/e in classe L-26, e per i laureati/e in qualsiasi classe in possesso dei requisiti curriculari sopra descritti se con un voto finale di laurea uguale o superiore a 80/110 (in alternativa per i laureandi di novembre/dicembre verrà considerata la media dei voti di 22/30 alla data del 1 agosto).

Per gli studenti/studentesse in possesso di un titolo conseguito all'estero, i requisiti curriculari e l'adeguata preparazione personale verranno valutati individualmente dal Comitato per la Didattica. Per i laureati non di lingua madre italiana è anche previsto un accertamento della lingua italiana attraverso un colloquio.

                                                Clicca qui per la procedura di rilascio del nulla-osta 

Informazioni per studenti con DSA

consultare le pagine relative sul sito Scuola e sul sito UNIFI

Tutte le informazioni dal sito di Ateneo

Borse & Incentivi

Attività a tempo parziale (c.d. 150h) 

Attività di tutorato 

Borse e premi promossi dall'Ateneo

 

 

Clicca qui per le FAQ sull'iscrizione  

 

 

Clicca qui per le FAQ su ISEE e Tasse

 

 

ULTIMO AGGIORNAMENTO

07.05.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni