Profilo professionale: Tecnologo alimentare, specialista nell’innovazione di prodotto e di processo
Quale potrebbe essere il mio lavoro dopo la laurea in Food Design e Innovazione dei Prodotti Alimentari?
Il Corso di Laurea Magistrale in Food Design e Innovazione dei Prodotti Alimentari prepara il laureato/la laureata ad operare:
La laureata/il laureato può svolgere la libera professione, iscrivendosi all'Albo professionale di Tecnologo Alimentare una volta superato il relativo Esame di Stato e è preparato/a per l’attestazione di qualità e qualificazione professionale di Sensory Project Manager (Legge 4/2013 Disciplina delle Professioni non Organizzate in Ordini).
Quali sono possibili sbocchi occupazionali del laureato/a in Food Design e Innovazione di Prodotto?
Le laureate e i laureati magistrali nel corso in oggetto potranno operare con funzioni di elevata responsabilità e coordinamento, sia come liberi professionisti che come lavoratori dipendenti, nei contesti produttivi, di ricerca e gestionali che si occupano di prodotti alimentari.
I possibili profili professionali comprendono le seguenti funzioni in un contesto di lavoro:
I laureati/le laureate in Scienze e Tecnologie Alimentari trovano facilmente lavoro?
Ad un anno dalla laurea lavora il 73,3% dei laureati/delle laureate, mentre il 6,3% è impegnato in un corso universitario, praticantato o dottorato di ricerca (dati AlmaLaurea, 2021)
ULTIMO AGGIORNAMENTO
07.05.2025