Cosa si studia nel corso di laurea in Food Design e Innovazione dei Prodotti Alimentari?
Il nuovo corso di laurea magistrale in Food Design e Innovazione dei Prodotti Alimentari (classe LM-70) è stato progettato per formare figure professionali altamente qualificate nella progettazione, sviluppo e valorizzazione di prodotti alimentari innovativi, con particolare attenzione alla sostenibilità, alla qualità, alla nutrizione e alle aspettative del consumatore.
Il Corso è finalizzato allo sviluppo e innovazione dei prodotti alimentari salutari e sostenibili dal punto di vista ambientale e sociale nel rispetto delle esigenze dei consumatori considerando anche popolazioni vulnerabili con specifiche esigenze nutrizionali come i bambini egli anziani. Sono specifici ambiti di competenza:
Cosa si impara a fare nel corso di laurea in Food Design e Innovazione dei Prodotti Alimentari?
Nel corso di laurea in Food Design e Innovazione dei Prodotti Alimentari si acquisiscono capacità di:
Il corso di laurea offre inoltre la possibilità di affinare una di queste specifiche competenze a scelta dello studente/studentessa durante la tesi di ricerca e sviluppo a cui viene assegnato un numero elevato di crediti formativi (24 CFU).
Che tipo di attività didattiche sono previste nel corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari (STA)?
L’attività didattica del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari (STA) include lezioni in didattica frontale, laboratori e esercitazioni, seminari oltre al lavoro sperimentale finalizzato alla preparazione della prova finale (tesi). E’ inoltre possibile svolgere un periodo di tirocinio in aziende convenzionate oppure sostenere dei crediti liberi. Il corso inoltre prevede delle attività di approfondimento e esercitazioni didattiche utilizzando strumenti di didattica interattiva blended (attività didattiche individuali e di gruppo)
Sono previste delle attività pratiche o si tratta di un corso prevalentemente teorico?
Il nuovo corso di laurea ha fortemente ampliato la parte pratica dando la possibilità agli studenti/studentesse di "mettere le mani in pasta" sui temi trattati. Due insegnamenti hanno dei CFU dedicati all'attività di laboratorio microbiologico e chimico. Il corso si avvale inoltre di strumenti di didattica immersiva in modo da offrire la possibilità di svolgere progetti e esercitazioni (individuali e di gruppo) su temi specifici (vedi la FAQ seguente). Completa l’offerta didattica un articolato laboratorio finale di food development, mirato alla prototipazione e ottimizzazione di nuovi prodotti, in collaborazione con aziende e centri di ricerca. Il lavoro di tesi prevede inoltre 24 CFU dedicati a portare avanti un progetto sperimentale sui temi di un'insegnamento a scelta, in cui lo studente raccoglierà dei dati e procederà alla loro analisi.
Inoltre gli studenti/studentesse hanno la possibilità di personalizzare il proprio percorso scegliendo un tirocinio in un'azienda specifica.
Il corso di laurea in Food Design e Innovazione dei Prodotti Alimentari utilizza forme innovative di didattica mista, ottimizzando le opportunità offerte dalla trasformazione digitale?
Sì! Il corso di laurea prevede attività di didattica immersiva (blended) con progetti individuali e di gruppo in diversi insegnamenti (es. analisi dei dati sensoriali, sviluppo piano di marketing, aspetti legali, Lyfe Cycle Assessement…). Questo vuol dire che alcune ore di alcuni insegnamenti non si svolgeranno in aula ma prevederanno attività da svolgersi sulla piattaforma digitale di riferimento (Moodle) con l'assistenza dei docenti dei corsi.
Vecchio ordinamento: Il corso di laurea è stato tra i primi a mettere in pratica questo tipo di didattica e partecipa dal 2022/23 alla sperimentazione di didattica mista nell’ambito del progetto Blended Learning Ateneo di Firenze (B-LeAF) che consiste nella progettazione e implementazione di insegnamenti erogati in modalità blended nella misura massima del 10%. La sperimentazione, a cui partecipano i corsi di Progettazione della Qualità e di Analisi delle Preferenze dei consumatori prevede l’integrazione dei tradizionali moduli di didattica erogativa (in cui la/il docente tiene lezione in classe) con forme di didattica online interattiva, con attività di gruppo o individuali svolte con il supporto della piattaforma Moodle (didattica attiva, didattica “rovesciata”).
In cosa consistono i crediti liberi?
Lo studente/studentessa ha a disposizione 9 CFU a scelta tra attività ritenute congrue agli obiettivi formativi del corso stesso. Per orientarsi nella scelta lo studente/la studentessa potrà contare sul servizio di tutorato e potrà fare riferimento a tutti gli insegnamenti attivati nell’Ateneo di Firenze. E’ possibile anche utilizzare un massimo di 6 CFU dei 9 CFU disponibili per attività di tirocinio formativo. Leggi qui per ulteriori informazioni: https://www.scienzeetecnologiealimentari.unifi.it/vp-118-crediti-liberi.html
Come si svolgono le esercitazioni?
Gli insegnamenti prevedono diverse attività pratiche e di esercitazione sia individuali che di gruppo, di analisi dei dati, ricerca bibliografica, messa a punto di report ecc.
Un esempio: le esercitazioni del corso di Analisi delle Preferenze dei Consumatori sono finalizzate all’analisi dei dati di gradimento, sensoriali ed affettivi ottenuti con i consumatori. Gli studenti/le studentesse imparano l’impiego di software dedicati all’analisi statistica e gratuiti per le analisi univariate (ANOVA) e multivariate (come Principal Component Analysis e Principal Component Regression), segmentazione (Cluster analysis); imparano a scrivere report di analisi in cui oltre ad analizzare i dati li illustrano attraverso l’uso codificato di tabelle e figure e le interpretano impiegando un linguaggio tecnico.
In cosa consiste la prova finale?
La prova finale (24 CFU) consiste nello svolgimento di una tesi sperimentale, di ricerca o di sviluppo, inerente agli obiettivi formativi del Corso di Studio, e nella stesura di un elaborato finale per la descrizione e la discussione dei risultati ottenuti su una materia a scelta su un tema da concordare con un/una docente.
ULTIMO AGGIORNAMENTO
07.05.2025